ScartUP è un applicativo on-line e gratuito con cui è possibile redigere elenchi di scarto in modo rapido, uniforme e con la maggior trasparenza possibile.
Attualmente scartUP può essere usato da dipendenti e operatori archivistici di:
- comuni
- istituti scolastici
- enti sanitari (piano di conservazione predisposto da Regione Lombardia)
- Camere di Commercio
- Agenzia dei monopoli e delle dogane
► Per utilizzare scartUP è necessario conettersi al sito https://sablomscarto.beniculturali.it/ e eseguire il login, utilizzando il codice IPA dell'ente di cui si desidera compilare l'elenco di scarto. Gli enti che non hanno codice IPA (scuole paritarie, istituti ospedalieri privati, ecc.) possono fare richiesta un un codice d'accessco inviando un messaggio al seguente indirizzo di posta elettronica: sab-lom.comunicazione[at]cultura.gov.it.
Una volta conessi, sarà possibile redigere l'elenco di scarto utilizzando il piano di conservazione di riferimento. L'elenco sarà disponibile per l'esportazione in formato .pdf e, quindi, dovrà essere trasmesso alla Soprintendenza via PEC.
È disponibile una breve guida alle funzioni principali di scartUP (PDF).
Per dipendenti di enti pubblici e operatori archivistici sono organizzati incontri informativi specifici sullo scarto archivistico e sull'uso dell'applicativo scartUP (tempo previsto circa 30 minuti).
Gli incontri formativi sono gratuiti e on-line, per conscere tempi e modalità di parteciparzione, è necessario scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: