Guarda il calendario degli incontri MiC e il programma di LuBec 2022.
La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia partecipa a LuBec 2022 il 6 ottobre alle ore 15.55-16.55 con l'incontro:
La tutela come processo culturale condiviso: passato, presente e futuro dell’archivio di valentina cortese. un racconto di alleanze generative
L’Archivio di Valentina Cortese come racconto plurale: dal ruolo del trust e della Casa d’aste alla donazione al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, alla valorizzazione, un esempio dell’efficacia della tutela come azione pedagogica circolare e generativa di apprendimento diffuso, ove i diversi interlocutori compongono i propri interessi privati intorno a un obiettivo di valore pubblico.
- La tutela come processo culturale generativo: il caso dell’archivio di Valentina Cortese | Annalisa Rossi Soprintendente SAB LOM
- Valentina Cortese attrice e donna e la sua memoria “consegnata”| Lorenza Rotti The Valentina Cortese Family Trust
- Il ruolo della mediazione della memoria consegnata fra interesse privato e interesse pubblico | Rossella Novarini Valeria Agosto Casa d’Aste Il Ponte, Milano
- L’archivio di Valentina Cortese al Piccolo Teatro di Milano: dimensioni di valore e prospettive di sviluppo | Alessandro Borchini Direttore Comunicazione e Marketing Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa