PEC: sab-lom@pec.cultura.gov.it   posta elettronica: sab-lom@cultura.gov.it  telefoni: 0286984548 / 0286457074

Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia

Giovedì 30 giugno, ore 16 | Patrimonio archivistico e bibliografico come leva di efficientamento amministrativo, di equità e sviluppo sociale. Beni culturali e sviluppo sociale: conoscenza e consapevolezza.

Da quasi due anni la Città di Varese e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della
Lombardia collaborano all’accompagnamento del grande progetto di trasformazione della
ex Caserma Garibaldi, proprio nel centro della città, in un polo culturale generativo di
opportunità di sviluppo sociale e culturale per la comunità. Questo complesso percorso ha
condotto i due Enti a confrontarsi su come tradurre il patrimonio archivistico e bibliografico
nella chiave di volta intorno alla quale costruire opportunità di conoscenza e di cittadinanza
attiva: è emerso così il bisogno di concorrere a consolidare in questa direzione le competenze
e la consapevolezza culturale del personale che lavora per la Città di Varese, unitamente alla
esigenza di rendere pubblico il percorso e le sue ragioni.

Il percorso ideato e realizzato dai due Enti mira a mettere a fuoco come un un management
consapevole sa che comprendere gli aspetti di tutela dei beni fin dall’inizio di ogni attività
permette il superamento di ogni ostacolo e garantisce i migliori risultati.
Esso si rivolge in prima battuta, dunque ai dirigenti e i funzionari, oltre ad interessare
tutta la filiera dei collaboratori, al fine di garantire, fin dai primi momenti delle attività di
progettazione, una visione delle grandi risorse della attività tutela dei beni culturali, come
primo momento e elemento fondante di ogni progetto di valorizzazione, e poi come
presupposto imprescindibile durante tutte le fasi dello svolgimento dei progetti.
D’altra parte proprio l’articolo 9 della costituzione si rivolge alla nazione, intendendo con
questo termine tutto il territorio nazionale, quale oggetto della tutela, e tutti gli italiani,
nessuno escluso, quali attori protagonisti.
Il percorso, unico nel suo genere, si articola in due macro-aree: la tutela e la valorizzazione
del patrimonio. Le questioni specifiche (l’acquisizione, la conservazione e la gestione dei
beni, le emergenze e i restauri) saranno affrontate dal Soprintendente Annalisa Rossi e
dagli archivisti e bibliotecari della Soprintendenza, con l’obiettivo specifico di capitalizzare
conoscenze ed esperienze già in capo al personale, nella prospettiva di un consolidamento
delle loro competenze di presa in carico e gestione del patrimonio culturale.
Il percorso approfondirà dunque i temi salienti delle aree di interesse e introdurrà alle questioni
della valorizzazione del patrimonio, trattando anche di comunicazione, valorizzazione,
didattica, promozione dei beni culturali locali quali leve di sviluppo e capacitazione del
territorio e della comunità.

I momenti iniziali e finali del percorso saranno incontri aperti al pubblico ad accesso libero,
al fine di mettere in trasparenza l’attività delle amministrazioni e le ragioni strategiche della
loro attività.

Coordinamento scientifico
Annalisa Rossi - Soprintendente archivistico e bibliografico della Lombardia
Coordinamento organizzativo
Unità Specialistica Formazione - Comune di Varese
Relatori
Annalisa Rossi - Soprintendente archivistico e bibliografico della Lombardia
Annalisa Palomba - Giudice Penale, Tribunale Verbania, esperta in diritto dei Beni Culturali
Vincenza Petrilli - funzionario bibliotecario della SAB Lombardia
Fabrizio Levati - Funzionario archivista della SAB Lombardia
Lucia Ronchetti - Funzionario archivista della SAB Lombardia
Sara Anselmo - Funzionario archivista della SAB Lombardia

guarda il programma